Per il Contest di WeVeg ho fatto un altro esperimento: i Mochi giapponesi! Ma lo sapevate che si può morire mangiando un Mochi??? Io non ci volevo credere! Nemmeno voi? Ecco, leggete qui e poi ne riparliamo.
Comunque, con i miei Mochi non morite! Ma per sicurezza... mangiate piano lo stesso 😅
💪 Trovate la mia ricetta in EDICOLA pubblicata su WeVeg e anche sul mio profilo del sito di cottoecrudo 💓😀
👇
INGREDIENTI PER L'IMPASTO MOCHI:
60 gr di Farina di Riso
50 gr di Zucchero
20 gr di amido di mais
40 ml acqua a filo
INGREDIENTI PER LA CREMA:
250 ml bevanda di soia
50 gr di zucchero
30 gr di farina senza glutine
1 cucchiaio di amido di mais
250 ml di panna dolce da montare.
ALTRI INGREDIENTI:
Fragole
colorante alimentare vegano
UTENSILI:
- Ciotole/Terrine
- Pentola a vapore
PROCEDURA:
Prepariamo l’impasto dei mochi mescolando la farina di riso con lo zucchero e l’amido di mais. Aggiungiamo l’acqua a filo, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formiamo una palla e mettiamola a cucinare dentro una vaporiera per 20 minuti. Possiamo ripetere le stesse dosi aggiungendo il colorante alimentare mescolato subito alla farina di riso. Nella vaporiera staranno comodamente 3 impasti con tre colori diversi.
Nel frattempo prepariamo la crema mescolando in un pentolino gli ingredienti secchi (zucchero, farina, amido di mais) e poi aggiungiamo la bevanda di soia. Mettiamo sul fuoco e portiamo a bollore. Continuiamo a mescolare finchè la crema si addensa. Montiamo la panna vegana e aggiungiamola alla crema. Con le dosi di questa crema possiamo riempire 12 mochi circa. Togliamo dalla vaporiera l’impasto, lasciamo intiepidire ma non raffreddare. L’impasto sarà abbastanza umido da riuscire con le mani a dargli una forma a filoncino. Tagliamolo in 4 parti. Stendiamo una parte alla volta a forma di cerchio su un piano infarinato. Teniamo a portata di mano sia la farina di riso che un po’ d’acqua e aggiustiamo nel caso l’impasto lo richieda. Nel mezzo del cerchio posizioniamo un pezzo di fragola e aggiungiamo un po’ di crema. Ora con delicatezza richiudiamo i lembi e con le mani diamo una forma rotonda al mochi. Ripetiamo questa operazione per tutti i mochi.
Come vi dicevo prima il mochi è un tipico dolce giapponese che va mangiato a piccoli pezzetti poiché è molto gommoso. I mochi di questa ricetta non sono pericolosi in quanto non è stata usata la farina di riso glutinoso.
Questo mochi è Ichigo (fragole) Kurimu (panna) ma possiamo riempire i mochi con altre creme, marmellate, frutta, ecc.
Nessun commento:
Posta un commento