E' la stagione giusta! Gli asparagi sono già presenti nei nostri boschi e sono una delizia culinaria. E fanno pure bene! Sono ricchi di fibre e antiossidanti, fonte di minerali come il potassio, di folati e di vitamine, come la vitamina C. E sono ipocalorici poichè contengono prevalentemente acqua e questo conferisce loro proprietà depurative e drenanti.
Lo sono anche perchè contengono l'asparagina, quell'aminoacido che è responsabile di quell'odore che sentite quando.... andate in bagno! 😅 Potrei continuare a raccontarvi di loro, della loro capacità di contrastare l'ipertensione, dei loro benefici per il sistema nervoso e il cuore, ma internet è pieno di queste informazioni, quindi passiamo alla ricetta!
Questa ricetta è stata utilizzata per il Menù di Naica.
👇
INGREDIENTI:
- 160 gr di riso basmati (2 porzioni)
- 1 mazzetto di asparagi
- vegeta
UTENSILI:
- padella
PROCEDURA:
Innanzitutto che asparagi avete preso? Ce ne sono di tante varietà:
verdi, bianchi, quelli selvatici che sono lunghi e sottili, oppure
quelli coltivati che sono belli grossi. Io per questa ricetta sono
andata a raccoglierli e chi fa come me si sarà accorto che quelli
selvatici hanno un sapore più amarognolo rispetto a quelli coltivati.
Comunque sia, puliteli bene sotto l'acqua corrente, asciugateli con un
panno di carta e tagliateli a pezzetti con le mani. Il trucco è iniziare
dalla punta e proseguire fino a dove l'asparago si spezza. Quando non
ci riuscite più e l'asparago fa resistenza, allora siete arrivati alla
parte dura e da lì in poi potete buttare quella parte. Cercate di fare
pezzetti tutti uguali in modo per una cottura omogenea.
Se i vostri
asparagi sono grossi e polposi potete tagliarli a pezzi con un coltello
eliminando solo la parte finale bianca.
In una padella fate soffriggere i vostri asparagi con un po' d'olio e vegeta. Io mi sono abituata a fare soffritti con l'acqua e pochissimo olio o anche niente. Tanto il sapore viene dato dalla verdura che cucinate e l'olio, se lo volete, è meglio metterlo a crudo, a pietanza già cotta.
Dopo pochi minuti potete già aggiungere il riso e abbondante acqua poichè cucinandosi il riso ne richiederà una buona quantità. Vi consiglio di aggiungerne un po' alla volta così eviterete di fare tutto lesso. Il riso si attacca: c'è poco da fare, se volete fare un risotto, lì dovete stare, ai fornelli, e mescolare. C'è chi cucina il riso lesso e poi lo scola e lo condisce. Neee. La differenza si sente subito. Per un vero risotto, il riso deve cucinare assieme al condimento. E il nostro condimento ora sono i succulenti e deliziosi asparagi.
Assaggiate per aggiustare di sale e per valutare se il riso è cotto.
Il risotto va servito al volo, appena fatto, per gustarlo al meglio
Nessun commento:
Posta un commento